La Morra, in provincia di Cuneo, uno dei borghi più belli d'Italia, ospita il ristorante Nesto, una struttura imponente, tra l'antico e il moderno, circondata da vigneti pregiati e paesaggi suggestivi, nel cuore delle Langhe; facile da raggiungere e allo stesso tempo discreto e lontano dal traffico cittadino, consente di trascorrere del tempo in relax assaporando la cucina tradizionale del Piemonte e le specialità di pesce che Alessandro Franco ha portato in questo territorio.
Simbolo di questo paesaggio, domina uno dei borghi più belli e intatti delle Langhe, circondato dalle colline dei pregiati vigneti.
È considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte, e rappresenta un caso unico in Italia per la sua struttura architettonica.
Già nel XII secolo una torre dominava e difendeva il borgo. Nel 1340 Pietrino Falletti riceve il feudo come ricompensa per l'impegno in campo militare, fa abbattere la torre e avvia la costruzione del castello che viene presumibilmente terminata nel 1357; proprio a quell'anno risale un documento che riporta una vendita effettuata in una sua sala.
Il casello è rimasto inalterato, nella sua struttura originale di roccaforte medioevale, proprio grazie al fatto di non essere stato oggetto di vicende militari importanti e nemmeno trasformato a scopo residenziale. Più che un ruolo militare infatti il castello ha svolto nei secoli una funzione di controllo sulle attività produttive del territorio, come dimostra la sua notevole verticalità, tesa a sottolineare il prestigio della famiglia Falletti.
La Morra è il paese più alto della Bassa Langa con i suoi 513 m s.l.m..
Il belvedere regala una vista straordinaria sulla Langa del Barolo e lo sguardo spazia fino all’Alta Langa con i paesi di Serravalle Langhe e Roddino. È il luogo ideale per le famiglie, con un parco giochi per bambini e spazi dedicati dove trascorrere qualche ora con un panorama unico sulle colline e i vigneti del territorio.
La Morra dal 22 giugno 2014 è stata inserita nel sito “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe - Roero e Monferrato” , nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Il sito è formato da 6 aree Core Zone: la Langa del Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti spumante, il Monferrato degli Infernot.
Queste aree a maggiore tutela sono articolate all'interno dei confini delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo e di ventinove Comuni, per un'estensione complessiva pari a 10.789 ettari.
Il Castello di Grinzane Cavour si trova a 5 km da Alba, in uno degli scenari più suggestivi delle Langhe.
L'imponente struttura, costruita attorno a una torre centrale risalente alla prima metà dell'XI secolo, mostra il suo aspetto originale in seguito al restauro avviato nel 1960, in occasione del primo centenario dell'Unità d'Italia. Il Castello ospita ora l'Enoteca Regionale Cavour, la prima ad essere allestita in Piemonte nel 1967. Costituisce una prestigiosa vetrina per i migliori vini e le grappe piemontesi, tra i quali spiccano il Barolo e il Barbaresco. I vini sono sottoposti a una rigorosa selezione prima di essere esposti e messi in vendita insieme ai principali prodotti enogastronomici locali.
Nel castello è possibile fare degustazioni.